Castelfranco di Sotto
|
Castelfranco si trova nella pianura del Valdarno Inferiore tra la riva destra dell'Arno e il canale Usciana, ai piedi delle colline Cerbaie. Menzionato per la prima volta nel 1253, la sua fondazione, a cui si deve anche il nome, risale all'unione di alcuni villaggi sotto l'egida di Lucca nell'XI secolo, per difendersi dalle guerre tra Guelfi e Ghibellini. Appartenuto ai Conti Cadolingi di Fucecchio fino all'inizio del XIII secolo, il borgo passņ a Lucca e quindi a Pisa nel 1266. Il secolo dopo Castelfranco si diede a Firenze seguendone le sorti.
Il borgo conserva la tipica struttura castrense romana, con due strade principali ortogonali, il cardo e il decumano, che escono da quattro porte poste al centro di ogni lato delle mura. Delle sedici torri che cingevano la cerchia muraria, solo č rimasta la torre campanaria del XIII secolo, ornata da finestre bifore, posta all'entrata principale del paese sopra la porta San Pietro a Vigesimo. Al centro del borgo sorge la
collegiata dei Santi Pietro e Paolo del XIII secolo, in stile romanico toscano, ricostruita nel XVIII in stile barocco. Conserva tra le diverse opere d'arte un fonte battesimale del XV secolo e due pregevoli statue lignee policrome di scuola pisana del XIII secolo. Di fronte si trova il municipio, l'antico palazzo della Cancelleria, con un loggiato anteriore al pian terreno aperto sulla piazza e in facciata il marzocco, simbolo del potere fiorentino.
Da segnalare il conservatorio delle monache di San Matteo, impianto conventuale del XVII secolo con l'annessa
chiesa e il chiostro del XVII secolo e la
Chiesa di Santa Maria Maddalena, del XIII secolo, a pianta rettangolare con copertura in capriate lignee a vista.
Nei dintorni, sulle colline delle Cerbaie, si trova la villa di Montefalcone, costruita su un castello dei Cadolingi prima e degli Albizi poi. Le Cerbaie sono una vasta area boschiva a nord del paese, attraversata da una fitta rete di sentieri e dalla Via Francigena in localitą
Galleno. Da segnalare nelle vicinanze Staffoli,
Orentano e Villa Campanile.
Fotografia: © Wikipedia
Torna indietro