La rocca di Castelnuovo
|
Castelnuovo di Garfagnana è il maggior comune della zona, in posizione centrale tra Lucca e la
Versilia. Fondato nell’VIII secolo, nel Medioevo venne annesso al regno degli Estensi di cui seguì le sorti.
Le attrazioni principali di Castelnuovo sono il
duomo di San Pietro e la
Rocca Ariostesca. Il primo venne ricostruito nella sua forma attuale nel XV secolo, su un edificio romanico precednete. Conserva all’interno la “Madonna dei Santi”, dipinto attribuito a Michele di Rodolfo del Ghirlandaio. La fortezza dedicata a Lodovico Ariosto invece, governatore di Castelnuovo nel XVI secolo, è dell’XI secolo. Ampliata nel XIII, è una costruzione in muratura che aveva la funzione di sede amministrativa e abitazione per i commissari del regno. Da segnalare il convento di San Giuseppe, eretto nel 1632 da Giambattista d’Este, duca di Modena, e il museo Archeologico.
Appena fuori dal centro si trova il Borgo di Santa Lucia, con il Teatro Alfieri. Interessante anche
Rontano, con la chiesa di San Donato, che conserva “La Crocefissione con Santi”, dipinto attribuito al Tiepolo e la
Fortezza di Montalfonso.
Fotografia: Laurient Ghys
Torna indietro