Mozzanella
|
I paesi che formano il terrritorio di Castiglione Garfagnana si trovano come il capoluogo nella parte orientale della regione, al confine con l’Emilia Romagna e la provincia di Modena.
L’unico paese a ovest del centro è
Mozzanella, posto sulle sponde del torrente Corvino. Formatosi nel XIII secolo, il paese ospitava un eremo di Frati Agostiniani e conserva il suo aspetto medievale.
Nei pressi di Castiglione sorge invece Campori, lungo la provinciale per Pieve Fosciana, con la chiesa di Santa Maria. Da qui si può proseguire per
Chiozza, posto su un colle a sinistra del fiume Esarulo, lungo il percorso dell’antica via Vandelli. Sede di un castello oggi scomparso, il borgo si raccoglie intorno alla chiesa di San Bartolomeo. Continuando lungo la stessa strada si sale in un ambiente alpestre fino a
San Pellegrino in Alpe, ad un'altitudine di 1525 metri. L’abitato è caratterizzato da viste stupende sulle Apuane e dal
santuario di San Pellegrino. Il Santo morì in questi boschi in eremitaggio e la sua fama non tardò a diffondersi. Il passaggio della strada che portava a Modena poi contribuì al suo sviluppo e venne costruito un ospizio per i pellegrini, oggi sede del Museo Etnografico.
Tornando indietro a Castiglione e andando verso nord, lungo la provinciale 72 che sale al Passo delle Radici, incontriamo Cerageto, con la chiesa di San Martino. Poco prima, una deviazione porta verso
Isola e Valbona, nella valle del fiume Esarulo, paesini di montagna di origini medievali.
Proseguendo invece da Cerageto, si giunge alla località di villeggiatura di
Casone di Profecchia, con la piccola stazione sciistica e i percorsi trekking.