San Pellegrino in Alpe
|
Narra la leggenda che San Pellegrino, figlio di un re di Scozia, lasciò la sua vita agiata per pellegrinare in Europa, fino ad arrivare in
Garfagnana e vivere in eremitaggio. Si fermò qua, al confine tra
Lucca e Modena. San Pellegrino in Alpe si trova circondato dal tipico paesaggio alpestre e offre stupende viste della Garfagnana e delle Alpi Apuane.
Con l’apertura di un passaggio verso le Provincie Modenesi nel 1077, vide aumentare la propria importanza e fu sede di un ospitale e di un santuario. La chiesa del XII secolo custodisce un'urna in marmo di Matteo Civitali con le reliquie di San Pellegrino e San Bianco, mentre nell'antico ospitale si trova il Museo Etnografico Don Luigi Pellegrini.