Ceserana
|
I paesi che compongono il comune di Fosciandora si aprono a ventaglio nella parte occidentale del territorio. Circondano il capoluogo
Ceserana, a nord, piccolo borgo medievale con la bella rocca circondata da mura e torrioni e la chiesa romanica di Sant'Andrea. Lungo la SP 46 giungiamo a
Migliano, praticamente unito a Fosciandora, borgo già nominato nel IX secolo, formato da case rurali, dalla chiesa di San Michele e dal santuario di Maria Santissima della Stella. Sempre nelle vicinanze, a 4 km sorge
Lupinaia, posta sopra un'altura a dominio della valle del Serchio, con la chiesa dei Santi Pietro e Paolo e la maestosa cinta muraria costruita nel 1616 dalla Repubblica di Lucca.
Poco più lontano verso sud, sulle alture, troviamo
Riana, caratteristico paesino stretto tra piccole e graziose viuzze, con stradine di sassi e a 7 km
Treppignana, fondato verso il finire dell'VIII secolo, su un colle davanti a Lupinaia, con l'antica chiesa di San Martino.