Giuncugnano si trova distante dalle arterie comunicative principali della Garfagnana, più isolato ripsetto ad altri paesi poiché circondato da fitti boschi. Piccolo agglomerato di case che si affacciano su strette a antiche vie, venne formato, anticamente, dalla fusione di sette piccoli paesini. Nel Medioevo i Longobardi occuparono l’intero territorio del paese. Successivamente, per un breve periodo, la città fu dominata da Lucca, e, verso la metà del ‘400, transitò nei possedimenti degli Estensi, che ne mantennero il controllo fino all’unità d’Italia.
Tra i monumenti più importanti di Giuncugnano troviamo la chiesa di Sant'Andrea Apostolo di Magliano, la chiesa di Sant'Antonio Abate, e l'Oratorio della Madonna di Sommocampo.
Torna indietro