Marliana
|
Il territorio di Marliana si estende tra la pianura e le più alte vette dell'Appennino. Probabilmente di origine romana, il borgo fu possedimento pistoiese nel Medioevo. Nel 1177 venne assediato e la rocca distrutta da Montecatini e più avanti nel 1319 venne occupato da Castruccio Castracani. Alla sua morte passò a Pistoia e quindi a Firenze.
Del castello di Marliana, ricostruito nel XII secolo, rimane solo la struttura di strette e ripide stradine intricate nella parte più antica del paese, così come resta un breve tratto della cinta muraria. La chiesa di San Niccolò, documentata nel XIV secolo, subì importanti rimaneggiamenti nel XVII e XIX secolo. Conserva una statua in terracotta policroma del XVI secolo, raffigurante la Madonna con Bambino.
Numerosi sono i borghi e località di villeggiatura interessanti nei dintorni. Panicagliora, Avaglio, Serra Pistoiese, borgo fortificato con due porte d'entrata e la chiesa di San Leonardo, a tre navate con bei capitelli in pietra e i suggestivi ruderi della pieve di Furfalo, dedicata a Sant'Andrea; Casore del Monte, di struttura medievale con la chiesa di San Bartolomeo e il campanile, un tempo torre di guardia; Momigno con la chiesa di San Donato; Montagnana con la chiesa dei Santi Giusto e Lucia, fondata probabilmente prima del XII secolo,
Torna indietro