L'abbazia di San Salvatore in Agna
|
Di origini longorbade, gią menzionato nel 772 come dipendente dall'abbazia di San Salavatore di Brescia, l'abbazia passņ nel X secolo al vescovo di Fiesole e quindi al monastero fiesolano di San Bartolomeo. Perse le sue funzioni religiosi nel XVIII secolo, quando divenne proprietą privata, stato in cui si trova attualmente.
Oggi l'abbazia ha subito numerosi rimaneggiamenti, soprattutto nel 1920, anche se sono numerose le tracce della sua struttura originaria dei secoli X e XI. Lo stile č neo-romanico, ad una sola navata con presbiterio rialzato e una notevole cripta scolpita con capitelli dell'XI e XI secolo.
Fotografia: Wikipedia