Toscanissima.com
DA VEDERE

Le guide rapide

DOVE MANGIARE

Ristoranti

Pizzerie

IL CASTELLO DELL'IMPERATORE
Il castello dell'Imperatore Il castello dell'Imperatore
Il castello dell'Imperatore è un lascito unico dell’architettura federiciana, esclusivamente sviluppatisi nel sud e specialmente in Puglia, nell’Italia centro-settentrionale. Costruito verso la metà del XIII secolo, il castello faceva parte di un progetto teso a controllare militarmente le principali vie di comunicazioni che portavano in Germania.
Architetto dell’opera fu il siciliano Riccardo da Lentini, che collaborò con Federico d'Antiochia, figlio dell’Imperatore, a capo di maestranze pugliesi. Il portale del castello ha infatti la stessa forma dell’ingresso di Castel del Monte, impreziosito con elementi decorativi dicromi tipici di Prato: l’alternanza di fasce di marmo bianche e verdi.
Il castello presenta una struttura basata su quattro torri principali agli angoli a forma quadrata e altre quattro al centro di ogni lato delle mura. Due di questi torrioni risalgono ad una preesistente fortificazione dei conti longobardi Alberti, e hanno pregiudicato il risultato geometrico della pianta, non perfetto come negli altri castelli Svevi. I merli ghibellini ornano le mura e le torri.
Gli interni del castello rimasero incompiuti a causa della morte di Federico II nel 1250. Solo in epoca successiva vennero adattati alle diverse esigenze, di cui l’ultima come carcere fino ai restauri del 1975. Oggi l’interno del castello è anche sede di mostre. Una nota a parte merita il Cassero, un camminamento sopraelevato fortificato che dalle mura porta al castello, voluto dai fiorentini nel 1351.

Orario visite: Ottobre - Marzo 9.00 -13.00, Aprile- Settembre 9.00 -13.00, 16.00 - 19.00 feriali (chiuso martedì) e festivi.
Informazioni: Tel. 0574 38207
Biglietto intero: Euro 2,50.
Biglietto ridotto: Euro 1,50.

Fotografia © Daniele Landini




Torna indietro