Risalente al 1764 in stile barocco, la chiesa dei Santi Jacopo e Filippo fu costruita su un preesistente edificio romanico di origine carmelitana. Ha una facciata con tetto a capanna e interno ad una sola navata. Tra le opere che abbeliscono l'edificio si trovano un'acquasantiera in marmo bianco del XIX secolo e tele di un certo interesse come il Martirio di San Sebastiano, Sant'Antonio da Padova e il Bambino Gesł tra due santi del XVI secolo e una pala in legno intagliato del XVIII secolo rappresentante la Madonna con Bambino. Dodici statue in terracotta a gradezza naturale impreziosiscono le navate della chiesa.
Fotografia: Wikipedia