La cappella di San Cerbone
|
Il museo, culturalmente connesso al Parco archeologico di Baratti e Populonia, è il più importante polo espositivo del Sistema dei Parchi della Val di Cornia ed illustra, attraverso suggestive ricostruzioni dei paesaggi, delle attività e degli ambienti antichi, le varie fasi della storia dalla preistoria fino all’età moderna. Disposto su tre piani, ospita al suo interno oltre duemila reperti, tra manufatti preistorici e materiali di epoca romana, testimonianza dei diversi insediamenti dalla preistoria, al periodo etrusco al tardo-antico romano. Tra questi si ricorda la celeberrima Anfora d’argento oggetto di grande valore intrinseco ed artistico, e il prezioso Mosaico dei Pesci, di epoca romana.
Il percorso proposto pone la sua attenzione sul rapporto storico tra uomo, territorio e risorse, fra le quali assume particolare rilievo il tema della produzione siderurgica antica e recente.
Fotografia: Wikipedia