Rocca di Populonia
|
La Rocca, come tutte le fortificazioni di questo periodo, fu più volte rimaneggiata e restaurata, soprattutto durante il periodo di transizione dal castello medievale all'architettura militare bastionata sulla fine del XV secolo. Nel complesso architettonico sorge ancora il massiccio torrione a pianta rettangolare che era il primitivo mastio medievale. Il Torrione, formato da pietre non perfettamente squadrate, è caratterizzato da un'alta scarpatura e termina con grossi merli dotati di doppio spiovente. Attorno al perimetro della torre si sviluppa la cinta muraria a pianta rettangolare, eretta nel XV secolo e dotata di un muro intervallato da feritoie verticali.
Più tardi fu aggiunta alle mura una semitorre rotonda, dotata di un’ampia scarpatura e coronata da merli ghibellini. Anche questa semitorre è dotata di camminamento di ronda, più alto rispetto a quello della restante cinta, e di un muro con feritoie indispensabile per far fronte ai nemici che fossero riusciti a penetrare all'interno della fortificazione.
Fotografia: Roby Ferrari