La chiesa di San Michele Arcangelo
|
Di epoca romanica, ma ripetutamente modificata nel XVI e XVII secolo, la chiesa di San Michele Arcangelo venne costruita in conci squadrati di alberese. Riccamente decorata all’esterno con motivi antropomorfi e fitomorfi, presenta in facciata un finestrone barocco, sul lato destro dell’edificio un portico, entrambi frutto del restauro seicentesco e dietro un’abside semicircolare su cui si apre una monofora.
L’ interno è ad un’unica navata con soffitto a capriate poggianti su mensole modanate, mentre il presbiterio è separato da una balaustra rialzata. Si trovano sulla parete di destra un affresco del XIV secolo, raffigurante il Miracolo di San Biagio; sulla parete sinistra un trittico della Madonna col Bambino e i Santi del 1438 di Bartolomeo di Andrea Bocchi e una tela della Madonna in Trono con Bambino del XV secolo.
Esternamente, sulla sinistra, si alza la torre campanaria in conci regolari, con un coronamento a merli e un'iscrizione con la data di uno dei restauri del XVI secolo.
Fotografia: Andrea Grandi