San Pellegrino al Cassero
|
Diviso in numerosi agglomerati di case posti lungo le strade comunali che si diramano dalla statale Porretana, San Pellegrino al Cassero raggruppa le località di Stabiazzoni, Case Bartolino, Le Stelle, Molino dei Tappi, Pianaccio e La Chiesa, al confine con il comune di Pistoia; Case Pieracci, Case Pasquinetti, Cavanna, Le Traverse, Casa Tecchi e Pianezzi sull’altro versante oltre il ponte Mezzano sulla Limentra; Casoni, Casa Giagnoni, Case Morotti, Case di Meo, Case Capecchi e l'Uncinata lungo la strada nazionale.
Secondo la leggenda, il suo nome, fu dato dal figlio del re di Scozia, che stanco da un lungo viaggio si fermò a riposare in questa zona. Il nome Cassero invece si deve ad una fortificazione che controllova il ponte Mezzano.
La chiesa fu fondata nel 1519, successivamente divenne parrocchia e nel XVII secolo venne aggiunta la torre campanaria.
Fotografia: Comune di Sambuca Pistoiese